© StudioConsulenzaPGH di Piero Pighi 2024

p.iva: 04885880239 - c.f.: PGHPLS74P11F918E

StudioConsulenzaPGH

info@studioconsulenzapgh.com

Comprendere l'importanza dell'execution e renderne semplice l'applicazione

2025-02-20 18:28

Array() no author 82681

Comprendere l'importanza dell'execution e renderne semplice l'applicazione

La scorsa estate ho letto il libro "Le quattro Discipline dell'Execution: Conseguire gli obiettivi davvero importanti" di Chris McChesney, Sean Covey e Jim Huling. Una volta terminato pensavo fosse qualcosa di diretto solo ad una tipologia di aziende, diciamo, un pò più strutturate. L'ho lasciato decantare, ma poi per risolvere un problema presso un cliente, ho trovato una buona scusa per poter usare alcuni spunti che avevo assorbito dal libro.




Nel libro si spiga che l'Execution è la capacità di rendere le strategie azioni concrete, capacità fondamentale per il successo di qualsiasi impresa ... di qualsiasi dimensione.


Nelle aziende l'ostacolo che di più impatta è quello che gli autori definiscono "Vortice", una sorta di iper-operatività su attività quotidiane necessarie in azienda. Queste attività distolgono però l'attenzione da quelli che sono gli obiettivi strategici a lungo termine dell'impresa.


Gli autori stessi consigliano una serie di strategie, alcune delle quali ho provato ad applicare, devo dire con un discreto successo, presso questa piccola impresa.


1 - Focalizzarsi su obiettivi prioritari - abbiamo scelto 3 obiettivi fra i 7 che stavamo perseguendo, tutti inerenti la creazione di un sistema su misura di controlli di gestione. Il focus solo su un'area permette di ottimizzare tempo ed energia.


2 - Definire le reali azioni ad impatto, chiamate LEAD rispetto a quelle operative dette LAG, che possono essere effettivamente svolte - abbiamo scelto insieme che i titolari dovessero svolgere azioni quali l'estrazione e l'elaborazione di dati fondamentali per i controlli di gestione, rispetto ad alcune attività amministrative delegate ad altre persone.


3 - Monitorare i progressi con strumenti semplici - abbiamo realizzato una dashboard molto molto semplice che permetta anche alle persone meno alfabetizzate a livello digitale all'interno dell'azienda, di capire come "sta andando". Tutti così sono allineati su obbiettivi da raggiungere e progressi fatti.


4 - Programmare riunioni periodiche - da qualche mese abbiamo calendarizzato 3 riunioni di un'ora e mezza al mese per valutare insieme progressi ed eventuali correzioni da fare.






All'inizio non è stato semplice portarle all'interno di una realtà dove ad esempio il rapporto con la digitalizzazione può essere limitato e la cultura del "fare" è molto radicata. Ma mi ha dato, anche con un pò di sorpresa da parte mia, risultati e soddisfazioni da quasi subito.




Un approccio pragmatico basato sulle risorse disponibili, sulla formazione e sulla condivisione delle responsabilità.










Foto di Eden Constantino su Unsplash








Informativa Privacy Policy Cookie Policy.

 © StudioConsulenzaPGH di Piero Pighi 2024

p.iva: 04885880239 - c.f.: PGHPLS74P11F918E

info@studioconsulenzapgh.com

Informativa Privacy Policy Cookie Policy.